
Insieme ad Irene Spagna di Circus Acrobazie secondo Natura, che abbiamo già conosciuto nell’ultimo anno grazie ai laboratori dedicati all’autoproduzione, abbiamo pensato di proporre a tutti coloro che sono sensibili ai temi dell’autoproduzione e della sostenibilità ambientale, l’Officina Botanica dell’Autoproduzione. Un vero e proprio articolato anno di incontri dedicato alle tematiche dell’autoproduzione, della sostenibilità e della cura di sé.
I Laboratori dell’Officina Botanica dell’Autoproduzione pongono grande attenzione nei confronti dell’Essere Umano, del suo benessere e del rispetto per questa Terra che ci ospita. Saranno trattati temi come il riciclo, il risparmio delle risorse, l’importanza dei piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza, in funzione di un utilizzo consapevole di prodotti che rispettino la nostra pelle e l’ambiente.
Durante i Laboratori verranno realizzate diverse tipologie di saponi, tutti i detergenti necessari per la pulizia della casa, una grande varietà di cosmetici per persona e alcuni prodotti per la cura degli animali, con tecniche a freddo e a caldo, arrivando anche a confezionarli, per comprendere la successione dei procedimenti ed esprimere la propria creatività e unicità.
Si riscopriranno vecchi rimedi, utilizzando materie prime naturali come burri e oli vegetali, oli essenziali, Idrolati, erbe aromatiche e spontanee, oleoliti, argille, ecc.
Ogni partecipante avrà una propria postazione, dotata di tutta l’attrezzatura necessaria, in cui potrà lavorare, manipolando materie prime, giungendo alla realizzazione dei prodotti, che potrà utilizzare per sé stesso sin da subito e replicare in autonomia tra le mura di casa.
Con cadenza bimestrale è previsto l’intervento di una persona esterna esperta in autoproduzione, come Giada Bozzolan, chef dell’Ortodidattico Il Profumo della Freschezza.
Ogni azione ha una conseguenza e il contributo di ciascuno, seppur piccolo, è di fondamentale importanza.
Sarà una vera e propria esperienza sensoriale!
Come si struttura l’Officina Botanica dell’Autoproduzione?
I laboratori di autoproduzione proposti dall’Officina Botanica dell’Autoproduzione si strutturano nelle seguenti modalità.
Frequenza: 3 giorni a settimana per due settimane al mese, da Ottobre a Gennaio e da Febbraio a Maggio, dalle 9 alle 13 o 14, a seconda del programma del giorno. È prevista una piccola pausa a metà mattinata.
Ogni mese si terrà un incontro intensivo di due giorni (sabato e domenica), pensato per coloro che non possono frequentare i momenti mattutini di formazione dell’Officina Botanica dell’Autoproduzione, che riprende, in buona parte, quanto trattato durante le mattinate precedenti.
Con cadenza mensile, verrà proposto un Laboratorio pomeridiano/serale sui temi: Saponi Artigianali, Detergenti, Cosmetici e Candele.
E’ possibile iscriversi sia al percorso completo che separatamente alle singole mattinate o ai fine settimana intensivi.
Quanto costa partecipare all’Officina Botanica dell’Autoproduzione?
Ecco i costi per la partecipazione ai vari appuntamenti dei laboratori previsti nell’Officina Botanica dell’Autoproduzione:
– intero ciclo (4 mesi consecutivi, da Ottobre a Gennaio e da Febbraio a Maggio, 8 settimane per 3 giorni per 2 settimane al mese) 1.050€
– ciclo mensile (3 giorni per 2 settimane al mese) 260€
– singola mattinata 45€
– fine settimana intensivo 180€
– Laboratori pomeridiani/serali 45€
Modalità, tempi d’iscrizione e pagamento
L’iscrizione, per quanto riguarda la frequenza mattutina all’Officina Botanica dell’Autoproduzione, dovrà avvenire tramite apposito link, sarà presente sul sito dell’Ortodidattico Il Profumo della Freschezza, entro il 15 settembre 2023, contestualmente all’invio della ricevuta di avvenuto pagamento della quota relativa alla formula scelta.
Cosa portare portare durante i laboratori previsti?
Un quadernino per gli appunti e tanta curiosità.
Tutto il materiale necessario per realizzare in maniera pratica quanto previsto durante l’appuntamento sarà fornito dall’organizzazione.
Per informazioni e contatti
Irene 328 8234951 – circusacrobaziesecondonatura@gmail.com
Renato 336 794014 – ilprofumodellafreschezza@gmail.com