Corso di cucina vegetale – I cereali “Grani antichi”
Martedì 25 Marzo alle ore 19:30, assieme alla nostra Chef Giada Bozzolan, approfondiremo la conoscenza relativa ai cereali antichi.
I cereali con il glutine sono quelli maggiormente conosciuti ed utilizzati nel campo alimentare, soprattutto le farine perché sono più gestibili grazie alla maglia glutinica che formano, donando un’ottima resa sia in panificazione che in pasticceria che in lavorazioni di pasta fresca.
Andremo ad approfondire però i grani con il glutine meno conosciuti, quelli antichi meno commerciali, per conoscerne i sapori e le loro qualità gastronomiche realizzando ricette creative sia dolci che salate, valutandone anche le eventuali complessità nella lavorazione.
Questo corso è rivolto a tutte le persone che come me sono curiose e desiderano tornare indietro nel passato per scoprire la qualità dei sapori autentici e dimenticate.
Durante la serata vedremo una carrellata di TUTTI I CEREALI con il GLUTINE, specificandone la modalità di cottura e i loro vari utilizzi e benefici.
Verrà consegnata una dispensa con una parte teorica dove parleremo dei seguenti cereali:
- Grano, Khorasan, Orzo, Segale, Avena, Farro.
In oltre troverete scritte anche le seguente ricette trattate:
- Pasta fresca ripiena con semola grano Senatore Cappelli e grano Timilia
- Grissini con grano Khorasan
- Farrotto monococco ai cavoli
- Orzo mondo cotto per assorbimento
- Torta alla segale e grani antichi alle erbe
- Torta di mele agli agrumi con farina e bevanda di avena
Durante il corso viene prevista una degustazione di quanto creato, in caso tu preferisca mangiare a casa la tua porzione, ti consigliamo di venire al corso munito di contenitore per il trasporto del cibo.
Ti invitiamo in oltre di portare con te un grembiule ed eventuale copricapo, da usare durante la fase pratica del corso, noi siamo muniti di accessori usa e getta ma da quest’anno vorremo prestare ancora più attenzione al rispetto dell’ambiente evitando il consumo di questi materiali poco sostenibili.
Quota di iscrizione e modalità di partecipazione
Il costo per la lezione è di € 50,00 a persona da versare in loco prima dell’inizio.
Sarà possibile richiedere fattura al momento dell’iscrizione tramite il form qui sotto.
Si richiede di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio della lezione.
Per iscriversi al corso, compilare il seguente modulo, in caso di disdetta, siete pregati di AVVISARE con sufficiente anticipo: